Casa Padrino
Casa Padrino panca da giardino in pietra barocco di lusso bianco antico / grigio 116 x A. 168 cm - Fatto in Italia
Numero dell'articolo 129395
Questa panca da giardino barocco fatto a mano di Casa Padrino sarà un elegante elemento di attrazione in qualsiasi spazio esterno e conferirà all'ambiente circostante un'eleganza particolare.
Panca da giardino barocco di lusso di Casa Padrino
Materiale: pietra
Larghezza: 116 cm
Profondità: 67 cm
Altezza: 168 cm
Colore: bianco antico / grigio
Fatto a mano
Pietra di alta qualità
Lavorazione di alta qualità
Qualità di lusso
Fatto in Italia
Dalla collezione di mobili da giardino in stile barocco di Casa Padrino!
Stai acquistando un prodotto del marchio Casa Padrino.
Casa Padrino è un produttore e distributore di mobili barocchi e di oggetti decorativi di lusso rinomato in tutta Europa e un marchio registrato presso l'ufficio brevetti e marchi tedesco.
La panca da giardino barocco di lusso di Casa Padrino è uno straordinario esempio di tradizionale lavorazione della pietra ed eleganza barocca. Realizzata in pregiata pietra italiana e rifinita in eleganti tonalità di bianco anticato e grigio, questa magnifica panca coniuga un'estetica senza tempo con una maestria artigianale.
Realizzata a mano in Italia, la panca da giardino colpisce per le sue forme riccamente decorate, gli ornamenti artistici e le proporzioni armoniose. Ogni dettaglio riflette lo spirito del barocco: opulento, espressivo e al tempo stesso caratterizzato da una bellezza classica.
La panca da giardino Casa Padrino è ideale per spazi esterni esclusivi come giardini dal design storico, parchi eleganti, cortili o ingressi rappresentativi. Non solo offre un comfort di seduta elegante, ma diventa anche un gioiello architettonico all'aperto.
Un pezzo d'arredo eccezionale per tutti coloro che desiderano integrare lo splendore barocco e l'autentica architettura in pietra nel design del proprio giardino o spazio esterno: lussuoso, pieno di carattere e distintivo.
5
4
3
2
1
Le recensioni sono caricate...
Cancella la recensione